Natura

Le Terre di Faenza

Brisighella, Casola Valsenio, Riolo Terme: bellezze della natura e risorse dell'uomo. Ideale per chi è alla ricerca di luoghi naturali e mete turistiche alternative. La collina ravennate è ricca di sorprese sia dal punto di vista storico artistico che del paesaggio: la vena dei gessi, i calanchi, le antiche torri medioevali. Inoltre lo stabilimento termale, il campo da golf, il giardino delle erbe officinali e l'ottima cucina attirano ogni anno molti turisti.


Entroterra Romagnolo (Bassa Romagna)

Un'oasi di pace, ricca di fascino, circondata da alcune delle più belle città d'arte dell'Emilia-Romagna. La fascia di territorio romagnolo che risponde alla denominazione di Bassa Romagna non è marcata da reali confini geografici. Viene identificata come il cuore della provincia di Ravenna, dato dall'unione dei comprensori dei Comuni di Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara di Romagna, Conselice, Cotignola, Fusignano, Lugo, Massa Lombarda, Russi e Sant'Agata sul Santerno. Il territorio della Bassa Romagna può vantare centri storici di pregio, importanti siti preistorici ed archeologici, rigogliose aree naturalistiche e singolari biotopi come le zone umide. Lungo le vie che solcano le sue campagne si incontrano pievi e chiese antiche, rocche e ville padronali, vecchi mulini e case rurali, disseminate tra campi, frutteti e piccole macchie verdi, all'ombra di alberi monumentali.

La Bassa Romagna, per chi la vuol scoprire, è una terra cheracconta di civiltà, di tradizioni, del lavoro degli uomini, delle radici, dell’inventiva e della cordialità della gente. L'arte culinaria e il buon vino qui sono di casa da secoli e il sapore di cose buone è sempre accompagnato dalla certezza della loro freschezza e qualità.

RAVENNA EXPERIENCE