Mare
Ravenna è una città d'arte in riva al mare: 9 località balneari in 35 chilometri di costa offrono una grande varietà di occasioni. I lidi di Ravenna sono situati in armonia fra la spiaggia, le pinete e le valli e propongono al visitatore e al turista un ambiente caratterizzato da ospitalità in alberghi, campeggi, case e appartamenti, in ampie spiagge di sabbia fine, in pinete che furono cantate da Dante e da Byron.
Nelle spiagge di Ravenna l'organizzazione dei servizi balneari è efficiente e dinamica, si può scegliere fra una vacanza di solo sole e relax, o di attività sportive e fitness in spiaggia; si può passare dal ristorante romantico in riva al mare alla cucina etnica a quella tradizionale romagnola, dagli intrattenimenti danzanti all'allegria dell'happy hour. Nei lidi di Ravenna si può infine dispiegare la passione per il mare grazie ai nuovi porti turistici.
Benessere
Terme di Punta Marina
Le Terme di Punta Marina sorgono tra la verde pineta e il mare. Distano 10km da Ravenna, famosa città d'arte, di mosaici, di cultura e di musica. Nate come talassoterapico nel 1963, diventano Terme nel 1991.
Infatti, dopo studi effettuati dall'Università di Ferrara, viene captata a 42mt. di profondità, l'acqua minerale salsobromojodica calcica magnesiaca. L’efficacia terapeutica dell’acqua minerale delle Terme di Punta Marina è stata riconosciuta dall’Istituto Superiore di Sanità nel 1991.
L'acqua termale, oggi usata per tutti i trattamenti termali, è ricchissima di magnesio (470 mg/litro) ed è una rara varietà di acqua fossile, particolarmente indicata per le patologie dell'apparato osteoarticolare, respiratorio e, otorinolaringoiatrico, ginecologico.
Lo Stabilimento Termale è stato classificato dal Ministero della Salute di prima categoria super.
www.termepuntamarina.it
Terme di Cervia
Il mare, la pineta, le saline, fanno delle Terme di Cervia un’oasi ideale per la cura, il relax e lo svago; la cittadina balneare di Cervia-Milano Marittima con le varie e qualificate offerte di turismo contribuisce alla “gradibilità” di un soggiorno che coniuga felicemente gli aspetti della vacanza con quelli della cura e della salute.
Lo stabilimento immerso nel verde della pineta, dove questa diviene parco naturale, offre ambienti ampi, moderni e funzionali.
L’acqua salsobromojodica e i fanghi estratti dalle saline vengono utilizzati con varie modalità di applicazione per diversi scopi terapeutici di pertinenza osteoarticolare e otorinolaringoiatrica.
I notevoli progressi raggiunti nel campo della medicina termale, e ottenuti con la maggiore conoscenza e sfruttamento delle peculiarità di queste acque fortemente mineralizzate, fanno sì che le cure termali a Cervia rappresentino un’utile e a volte insostituibile risorsa non solo nella prevenzione, cura e riabilitazione, ma anche un efficace mezzo naturale per una pausa e un complemento a cure farmacologiche