Cicloescursione tra storia e natura del Delta del Po
Partendo dal Bosco di Santa Giustina, uno dei più interessanti habitat naturalistici dell’area, grazie al suo ricco sottobosco e alla presenza di una particolare avifauna selvatica. Costeggiando il Po di Goro e le sue golene, raggiungeremo il Castello di Mesola, l’ultima delle meravigliose delizie estensi del ‘500. Visiteremo l’interno di tale monumento e le sue esposizioni, ricostruendo sia l’evoluzione storica del territorio mesolano, che le sue caratteristiche paesaggistiche e naturali, inserite nel contesto più ampio del Parco Delta del Po.
Dal centro del paese raggiungeremo le Pinete delle Motte e del Fondo, seguendo le tracce della linea difensiva tedesca ‘Gengis Khan’ durante la fase finale della Seconda Guerra Mondiale: una serie di bunker ancora conservati e immersi nella vegetazione, che ci aiutano a ricostruire la memoria storica del territorio a distanza di quasi 80 anni.
Infine, concluderemo il percorso ad anello a Torre Abate, esempio di architettura idraulica cinquecentesca, attualmente immersa in un'oasi naturale, ancora conservata e ben visibile dai campi circostanti, che ci riporta alla storia delle bonifiche intraprese dalla signoria degli Estensi e all’evoluzione geomorfologica della zona del delta.