Aggiornamenti: tutte le nostre visite guidate ed esperienze si svolgono nel rispetto dei protocolli e regolamenti (nazionali, regionali e comunali) vigenti in materia di prevenzione del contagio da Covid 19. Sarà nostra cura aggiornare costantemente il sito e le disponibilità in base alle nuove disposizioni che verranno man a mano emanate.
Per essere sempre aggiornato sulle tutte le novità settimana per settimana, ti consigliamo di iscriverti alla nostra newsletter compilando l'apposito modulo in home page.
Per qualsiasi dubbio o domanda relativa alla nostra programmazione, contattaci allo 0544 482838. Consulta qui gli orari di apertura e reperibilità.
Tour della città alla scoperta dei suoi monumenti più importanti e ricchi di storia e fascino: rivolto a chi desidera ricevere una visione d'insieme e al contempo dettagliata dell'affascinante storia di Ferrara.
La visita guidata si svolge in esterno partendo dal Cortile del Castello Estense vicino al pozzo grande o, in caso di pioggia, sotto il loggiato.
Partendo proprio dal Castello Estense, simbolo della città, proseguiremo la visita verso gli spazi verdi della Ferrara Rinascimentale, lungo le ampie strade progettate, alla fine del 1400, dall’architetto della Corte Estense Biagio Rossetti e costellate di chiese e palazzi ricchi di arte e di storia a testimonianza degli antichi fasti di una città ora definita “a misura d’uomo” . Passeggiata lungo Corso Ercole I d’Este che ha mantenuto nei secoli la sua caratteristica di arteria residenziale, su cui si affacciano magnifiche dimore, alcune delle quali appartenute agli Este, come il Palazzo dei Diamanti caratterizzato dal rivestimento di 8500 bugne di marmo o Palazzo Prosperi Sacrati. Si continua verso il Parco Massari, grande polmone verde cittadino, utilizzato nel 1970 da Vittorio De Sica come set del film Il giardino dei Finzi Contini. Visita al complesso di San Cristoforo alla Certosa, voluto da Borso d’Este, il primo duca della città, per poi raggiungere Piazza Ariostea, vasto “salotto” cittadino appena restaurato.
Insomma una calma e distensiva passeggiata in un centro storico molto ben conservato riconosciuto Patrimonio dell'Umanità UNESCO, dove il racconto si farà strada tra gli Estensi e le storie di Corte e le suggestioni tratte dalla vita e dalle opere, in secoli diversi, di Ludovico Ariosto e di Giorgio Bassani.