Il Palazzo Ducale di Modena è visitabile il sabato e la domenica (mattino e pomeriggio), esclusivamente con visita guidata, in italiano, secondo un calendario di visite che viene costantemente aggiornato in questa pagina. Costruito a partire dal 1634 su progetto dell’architetto romano Bartolomeo Avanzini, il Palazzo ha ospitato per più di due secoli la Corte Estense fino all'ultimo duca Francesco V d'Austria-Este (1859). Il Palazzo ospita oggi la prestigiosa Accademia Militare di Modena.
La visita include: il Parlatorio, il Cortile d’Onore, lo Scalone d’Onore, il Loggiato, la Sala Museale dell’Accademia Militare, il Museo Storico, l’Appartamento di Stato, la Scala del Circolo Unificato, il Cortile Accademia di Torino. All’interno della Sala Museale si visita: la Galleria della Memoria (Sala dei Trabanti), la Sala delle Accademie (Sala delle Guardie Nobili), la Sala dei Comandanti (Sala delle Udienze), la Sala degli Allievi Illustri (Camera del caffè), la Sala dei Corsi (Camera d’Oro), il Tempio della Gloria (Sala ovale delle colonne). All’interno dell’Appartamento di Stato si visita: la Galleria dei Bronzi, la Sala Colleoni, la Sala dello Stringa, il Salone d’Onore (solo dall’esterno), la Camera verde, la Sala del Trono, il Salottino d’oro (solo dall’esterno), la Camera del bagno. L'itinerario di visita potrebbe subire variazioni in base esigenze dell'Accademia Militare.
La visita non include: la Sala delle Armi, la Sala della Grande Guerra (trincea), la Sala dei Cavalieri dell'Aria, la Galleria dello Stringa, la Sala delle Uniformi.